RAFFREDDAMENTO DEI PACCHI BATTERIE NELL’AUTOMOTIVE

raffreddamento-pacchi-batterie-automotive

L’aumento del costo dei carburanti e le leggi, sempre più incalzanti, che regolano e controllano le emissioni, sono le motivazioni principali per i cambiamenti in atto nell’industria automobilistica che vede l’evoluzione di nuove tipologie di automobili. Emergono quindi automobili con batterie elettriche e batterie ibride.
In tale scenario si assiste allo sviluppo e all’implemento della batteria allo ione di litio, più potente e prestante ma di cui è di primaria importanza conoscere approfonditamente il suo funzionamento e le sue caratteristiche.
Partiamo prima dal conoscere meglio la batteria al litio.

La batteria al litio nell’industria automobilistica

Le batterie al litio di ultima generazione hanno potenzialità e capacità diverse e maggiori rispetto alle batterie di piombo o di acido: occupano minore spazio e quindi sono di minino ingombro, sono realizzate con più rispetto per la natura e risultano di minor impatto ambientale, durando più a lungo.
L’innovazione della batteria al litio nell’industria automobilistica è data dalla buona densità energetica e dalla facoltà di reggere vari cicli di carica.
Nonostante siano estremamente sensibili e potrebbero essere danneggiate dalle altissime temperature, sono stati progettati sistemi idonei di raffredamento per mantenerle entro temperature adeguate.

Il raffreddamento delle batterie agli ioni di litio

È necessario sia impiantato un sistema si raffreddamendo dei pacchi batterie adatto a non portare danni costosi o irreparabili. Esistono diversi sistemi di raffreddamento. Il larga misura la maggior parte delle attrezzature ibride ed elettriche prevedono l’utilizzo di un sistema di raffreddamento che permette di conservare temperature sempre basse all’interno della batteria: il raffreddamento liquido. Questo può essere di varie tipologie: o attraverso canali attraversati da liquido, oppure grazie ad alette metalliche collegate a un “cooling plates” raffreddato con il liquido.
I risultati di questo tipo di sitema sono notevoli in quanto rallenta e bloccano il surriscaldamento. Ma non solo, il raffreddamento stesso permette di individuare la temperatura adatta alla batteria.

L’aumento del costo dei carburanti e le leggi, sempre più incalzanti, che regolano e controllano le emissioni, sono le motivazioni principali per i cambiamenti in atto nell’industria automobilistica che vede l’evoluzione di nuove tipologie di automobili. Emergono quindi automobili con batterie elettriche e batterie ibride.
In tale scenario si assiste allo sviluppo e all’implemento della batteria allo ione di litio, più potente e prestante ma di cui è di primaria importanza conoscere approfonditamente il suo funzionamento e le sue caratteristiche.
Partiamo prima dal conoscere meglio la batteria al litio.

La batteria al litio nell’industria automobilistica

Le batterie al litio di ultima generazione hanno potenzialità e capacità diverse e maggiori rispetto alle batterie di piombo o di acido: occupano minore spazio e quindi sono di minino ingombro, sono realizzate con più rispetto per la natura e risultano di minor impatto ambientale, durando più a lungo.
L’innovazione della batteria al litio nell’industria automobilistica è data dalla buona densità energetica e dalla facoltà di reggere vari cicli di carica.
Nonostante siano estremamente sensibili e potrebbero essere danneggiate dalle altissime temperature, sono stati progettati sistemi idonei di raffredamento per mantenerle entro temperature adeguate.

Il raffreddamento delle batterie agli ioni di litio

È necessario sia impiantato un sistema si raffreddamendo dei pacchi batterie adatto a non portare danni costosi o irreparabili. Esistono diversi sistemi di raffreddamento. Il larga misura la maggior parte delle attrezzature ibride ed elettriche prevedono l’utilizzo di un sistema di raffreddamento che permette di conservare temperature sempre basse all’interno della batteria: il raffreddamento liquido. Questo può essere di varie tipologie: o attraverso canali attraversati da liquido, oppure grazie ad alette metalliche collegate a un “cooling plates” raffreddato con il liquido.
I risultati di questo tipo di sitema sono notevoli in quanto rallenta e bloccano il surriscaldamento. Ma non solo, il raffreddamento stesso permette di individuare la temperatura adatta alla batteria.
È necessario sia impiantato un sistema si raffreddamendo dei pacchi batterie adatto a non portare danni costosi o irreparabili. Esistono diversi sistemi di raffreddamento.

Per maggiori informazioni, contattateci ora.